Cantina Donnas
Il nostro lavoro si basa sull'unione tra le radici del nostro territorio

Dove il terroir incontra la passione di un team giovane e dinamico
La cooperativa Caves De Donnas ha sede a Caves e nasce nel 1971, quando un gruppo di viticoltori decide di costituirsi una cooperativa per tutelare e garantire la qualità e la genuinità del vino di Donnas.
La cooperativa, dotata di moderni impianti di vinificazione e di una lunga linea di botti in rovere per l’invecchiamento, ha una capacità d’incantinamento di circa 1600 hl ed è responsabile della raccolta delle uve, della vinificazione e della commercializzazione del vino, con una produzione annua media di 150.000 bottiglie. La zona di origine del vino è Donnas, un piccolo paese della Bassa Valle d’ Aosta a 300 m sul livello del mare e caratterizzata da un clima mite che permette di coltivare piante mediterranee come l’ulivo, i limoni, le palme e le mimose, ma soprattutto favorisce la coltivazione della vite.
La cantina Donnas ha radici antichissime, anche se la coltivazione è difficile a causa della forte pendenza della montagna, ma i ripidi declivi sono viti dai terrazzamenti secolari trattenuti da muri alti anche 4 metri.
La lavorazione delle viti è manuale e distribuita su tutti i mesi dell’anno, con la costruzione e la riparazione delle pergole d’inverno, la potatura e il legame dei tralci con i vimini (gore), e l’eliminazione di alcuni grappoli per permettere una migliore maturazione dei frutti. Le uve coltivate a Donnas sono principalmente il Nebbiolo, vitigno per grandi rossi da invecchiamento, ma anche i vitigni da uve rosse di Freisa e Neyret, gli autoctoni Vien de Nus e Fumin, e per i bianchi l’Erbaluce e il Pinot Gris.
La produzione di vino di questa azienda vitivinicola è strettamente legata alla tradizione vinicola della zona di Donnas e alla coltivazione di vitigni autoctoni.
La nostra attività è il risultato di una combinazione armoniosa tra le radici del nostro territorio, la sapienza delle nostre tradizioni, la precisione della tecnica e l’esperienza acquisita nel tempo