Cantina Pietro Cassina Lessona
Eccellenza in bottiglia tra Tradizione, Passione

La cantina Pietro cassina si trova nella zona del Super Vulcano, ufficialmente riconosciuta anche dall’Unesco, dove il “terroir” è molto particolare, con un ph altamente acido (3.5-3.7 di ph). L’abbandono dei vigneti dell’Alto Piemonte avvenuto a inizio Novecento ha fatto sì che gli odierni ettari vitati, 1300 circa, si trovino negli appezzamenti meglio esposti e circondati da boschi che creano un microclima ideale per la coltivazione dei vitigni autoctoni locali (Nebbiolo, Vespolina, Croatina, Erbaluce e Uva Rara). Il Massiccio del Monte Rosa protegge i vigneti da inverni troppo rigidi e da estati troppo afose
L’Azienda è situata a Lessona, in provincia di Biella, un paesino nel NordEst del Piemonte circondato da colline e montagne, a poca distanza dal Monte Rosa e da Torino.
La proprietà si estende su una superficie di circa 7 ettari di vigneti, oltre a svariati ettari di circostanti boschi che creano un microclima particolare per la coltivazione del Nebbiolo. Il territorio di Lessona è una delle poche aree in Italia e nel mondo in cui questo vitigno trova il suo ambiente ideale.
Ecosostenibilità
La cantina vinicola Pietro Cassina si distingue per l’attenzione alla sostenibilità e alla qualità dei propri prodotti. Grazie alla vinificazione in una cantina ipogea a tre livelli con metodo a gravità, le uve, il mosto e il vino vengono spostati senza l’utilizzo di pompe, riducendo lo stress del prodotto e garantendo la massima qualità. Inoltre, l’inerzia termica delle murature interne consente di mantenere una temperatura costante e naturale per la conservazione dei vini.
Grazie ad una ventilazione naturale studiata nella progettazione della cantina, l’umidità viene abbassata quando necessario, mentre l’attivazione di una piccola cascata d’acqua ne incrementa la presenza quando richiesta. Questo attento controllo dell’umidità si traduce in vini di alta qualità e dalla lunga conservazione.
“Siamo consapevoli di ricevere un dono preziosissimo dalla Terra e per questo motivo ci impegniamo a preservare e a valorizzare le risorse naturali presenti: massima attenzione alla riduzione dell’impatto ambientale, al risparmio energetico e alla biodiversità.”