tenuta san guido
Eredità di viti e sapori
la storia del vino che si racconta in ogni bicchiere

“Parlando della nostra esperienza, possiamo dire di essere stati fortunati nel secolo scorso. Tenuta San Guido è riuscita a sopravvivere durante la Seconda guerra mondiale, le attività agricole sono andate avanti. Un esempio incoraggiante di come passione e perseveranza, anche nei momenti difficili, possano alla fine trasformarsi qualcosa di straordinario.”
Nicolò Incisa della Rocchetta
Oggi la terza generazione della famiglia come produttori di vino è rappresentata da cinque cugini con il compito di preservare questa cultura, esaltandone e accrescendone i valori. A Priscilla, figlia di Nicolò Incisa, il compito di rappresentare e raccontare, come responsabile delle relazioni esterne, il legame indissolubile che c’è tra l’azienda e la famiglia, una squadra con competenze e passioni eterogenee, cresciuta dentro e fuori i confini della Tenuta, e legatissima a questo territorio.
I loro figli guardano al futuro con gli stessi occhi dei genitori e delle generazioni precedenti. Con un senso di grande responsabilità, consapevoli e motivati dal fatto che a loro è affidata la storia e la continuità della Tenuta San Guido.
La lungimiranza di Nicolò Incisa porta l’azienda a diventare una moderna impresa che alla tradizione familiare affianca la competenza di manager indipendenti che fanno evolvere l’azienda e garantiscono la continuità dei valori della Tenuta, accompagnando le nuove generazioni nel conservare e sviluppare questo patrimonio.
“La terra parla attraverso i nostri vini: un dialogo mai interrotto con la natura”